2009
Leo Castelli & friends
RITRATTI FOTOGRAFICI DI GIANFRANCO GORGONI
palazzo Gopcevich, Trieste
18 settembre - 1 novembre 2009
Le fotografie di Gianfranco Gorgoni raccontano, con immediatezza e sensibilità artistica straordinarie, la scena artistica newyorkese degli anni Sessanta e Settanta, fino agli epigoni e alle trasformazioni degli anni Ottanta, e Novanta, attraverso i ritratti di quelli che sono stati i suoi protagonisti. Primo fra tutti Leo Castelli, intellettuale, dandy, raffinato conoscitore del mondo e dell’arte, icona pop, gallerista triestino che, arrivato a New York, ha scoperto e reinventato l’arte americana, grazie alla sua intelligente intuizione per il talento e il valore artistico: da Jackson Pollock a Willem De Kooning con la loro Action Painting, ai neodadaisti Bob Rauschenberg e Jasper Johns, a Andy Warhol, Roy Lichtestein e James Rosenquist, protagonisti della Pop Art, e ancora Frank Stella, Richard Serra, Christo. Questi sono stati i suoi artisti, e i suoi amici.
Imilleocchi. Festival internazionale del cinema e delle arti - VIII edizione
PAURA E DESIDERIO - FEAR AND DESIRE
18 - 26 settembre 2009
Chiariamo subito: si occupano di cinema Imilleocchi? Se il cinema è il rivelatore della vita, forse sì.
Il fatto che non ci priviamo della pluralità (di presenze e di realizzazioni) che il cinema implica, non è per pura golosità, o peggio per incapacità di scegliere. È proprio perché questa pluralità (mille occhi, cioè appunto mille vite e mille morti) è quintessenziale al cinema, irrinunciabile per esso. Anche l'umanità è troppo poco per il cinema. E se il cinema fa proprio il disegno di un Dio, non può farlo perdendo la vita accidentale di nessun essere. È quanto c'insegna Dreyer, regista che ci è fonte di massimo orientamento insieme a Rossellini, senza che ciò ci porti a privarci di molti altri... www.imilleocchi.com/2009
"Finestre. Oltre i confini" V edizione
18-19 luglio 2009, Trieste, Casa del Popolo G. Canciani
Festa delle presenze cinematografiche a Trieste (ARCI Nuova, Associazione Anno Uno - Imilleocchi, Associazione Il Nodo, Associazione di amicizia Italia-Cuba del FVG, Associazione per la promozione della cultura latino-americana in Italia, Associazione Stella alpina onlus, Associazione Tina Modotti, Centro regionale FICC-FVG ed Istria, Circolo Cinematografico Charlie Chaplin, Circolo del cinema Lumiére, Circolo del cinema Metropolis, Circolo Hilda Guevara - Associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba, Cooperativa Bonawentura/Teatro Miela)
Appuntamento annuale - ormai alla V edizione - con Finestre. Quest'anno viene presentata una selezione di film ed eventi legati a Cuba, per i cinquant'anni dalla Rivoluzione. Un appuntamento anche con la musica e i prodotti enogastronimici cubani.
L’atelier degli Oscar
I costumi della sartoria Tirelli per il grande cinema
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 29 aprile - 6 settembre 2009
Chiudete gli occhi e cercate di rivivere la scena di un grande film in costume. C'è da scommettere che almeno uno dei personaggi che vi verrà in mente veste Tirelli, geniale "realizzatore di costumi e archeologo della moda" che ha "vestito" i protagonisti di almeno una trentina di film che hanno ricevuto l'Oscar per i migliori costumi, o altri ambiti premi, oppure hanno avuto notevoli successi di pubblico e sono entrati nella memoria collettiva.