Imilleocchi. Festival internazionale del cinema e delle arti - XXIV edizione
XXIV edizione
Trieste 12-17 settembre 2025
Teatro Miela / Cinema Ariston / Fuori orario, Rai 3
www.imilleocchi.com
Se c’è un motivo per cui questo festival esiste – e, scusate, resiste – è per prendersi cura del cinema (non come di un banale prodotto di consumo) e di ciò che un festival può essere (non un mero evento luccicante e innocuo): cioè del film come sguardo sulle cose, come taglio del reale, come proposta, accidente, persino intralcio a una visione e a un’attualità già data e consolidata. E dello stare insieme in sala come confronto comunitario con l’alterità, con quello che non conosciamo.
Giardino del cinema
anteprima del Festival IMILLEOCCHI
1 settembre alle 21 al Giardino del Cinema (via Giulia 2) di Trieste
proiezione del film Porte aperte di Gianni Amelio
Palermo, 1936. Tommaso Scalia (Ennio Fantastichini) è imputato per tre omicidi: ha ucciso l’ex-superiore che lo aveva licenziato, il collega che ha preso il suo posto e infine la moglie. La condanna a morte sembra inevitabile, ma il giudice Di Francesco (Gian Maria Volonté), convinto oppositore della pena capitale, decide di approfondire le indagini. Dal romanzo del 1987, un pamphlet civile che incrocia il thriller giudiziario e apre il nostro omaggio a Leonardo Sciascia e il cinema tratto o ispirato dal suo lavoro. Candidatura all’Oscar per il miglior film straniero.
L’immagine irraggiungibile di Carlo Michelstaedter
Trieste
Casa del Cinema 26 giugno 2025
Cinema Ariston 16 luglio 2025
ingresso gratuito
progetto dell'Ass. Anno uno
con il contributo della Regione FVG
IOSONOFVG
Giovedì 26 giugno
Casa del Cinema di Trieste ore 17.30
Incontro di studio preceduto dal documentario L'immagine irraggiungibile (L'opera di Carlo Michelstaedter) (1992) di Antonio Devetag, 20', alla presenza dell'autore
Seguono interventi di:
Alessandro Mezzena Lona: Dalle suggestioni spiritistiche al cinema
Antonella Gallarotti: Il Fondo Michelstaedter della Biblioteca Statale Isontina
Sergio Campailla: Le arti nel pensiero filosofico di Michelstaedter
Sergio M. Grmek Germani: Il cinema come fuori campo
A conclusione il cineasta Fabrizio Ferraro anticipa il suo progetto di film su Michelstaedter